Arki TEXT - Patrimonio culturale del Diarc:
digitalizzazione dei fondi librari, manualistici, fotografici e cartografici
Sempre di più negli ultimi anni, i più consapevoli operatori operanti nel campo culturale e scientifico hanno indirizzato lo sforzo per una maggiore democratizzazione dei saperi, e per l’incremento di fonti open source disponibili a vastissime categorie di utenti interessati. Si può dire, in certo modo, che il tema della ricerca di una “fruizione ampliata”, a cui si tende per i siti monumentali e per i beni architettonici, interessa anche i beni archivistici e librari. Per l’architettura in specie, sia per il rapporto della disciplina con la sua tradizione plurimillenaria, sia per il suo ambito di interesse per luoghi, siti e paesaggi fortemente segnati in senso storico-antropico, si può dire che resti fondamentale e imprescindibile il confronto con materiali bibliografici, iconografici, cartografici e archivistici antichi, spesso di difficile consultazione per la loro rarità, oltre che per la loro deperibilità. L’offerta di testi e immagini rari per la consultazione open source, mentre per un verso agisce in coerenza con gli odierni indirizzi di promozione delle digital humanities, consente di preservare maggiormente la fragile consistenza fisica di questi importanti beni.
Erede della più antica e importante tradizione dell’insegnamento dell’architettura nell’Italia meridionale, nei successivi passaggi che hanno portato la Scuola di Architettura dell’Accademia a trasformarsi in autonoma Scuola superiore, poi Facoltà universitaria, e infine in Dipartimento, il DiARC ha da sempre una speciale sensibilità per questi temi, sia perché annovera un gran numero di consapevoli fruitori di questi beni - docenti, ricercatori, dottorandi, tesisti, studenti - sia perché possiede in gran numero testi, immagini e documenti rilevanti per antichità e per rarità.
Da queste considerazione è nato il presente progetto coordinato da Silvia d’Ambrosio, e sviluppato da Rosario De Rosa, Fortuna Giosafatto, Emma Labruna, Giovanna Loggia, Mauro Scala, con il supporto scientifico di Fabio Mangone e Raffaele Catuogno. Ci si è concentrati in particolare sul ricco patrimonio della storica Biblioteca Roberto Pane, offrendo alla consultazione digitale open source un cospicuo numero di importanti e storici testi, dopo aver verificato che non fossero disponibili su altre piattaforme, assicurando in termini scientifici la correttezza delle informazione resi disponibili, in termini di esattezza della catalogazione e di completezza della digitalizzazione.
È evidente che questo lavoro segna l’inizio di un lavoro progressivo teso ad agevolare studenti e ricercatori interni ed esterni, vicini e lontani.
1.Scoperte di Antichità in Napoli dal 1876 al 1897
2.Istoria dell’immagine di S. Maria di Pozzano
4.Storia di Pozzuoli, Baja, Cuma, Miseno, Gaeta, Ischia, Nisita
6.La prima chiesa dedicata a S. Maria Maddalena de Pazzi
7.Il proprietario architetto vol. 1
8.Il proprietario architetto vol. 2
9.Apparato alle Antichità di Capua o vero Discorsi della Campania vol. 2
10.Ferrovia metropolitana e Campi Flegrei – Progetto Lamont Young
11.Antiquités des environs de Naples et dissertations qui y sont relatives
12.Descrizione delle ruine di Pompei
13.Architettura rurale campana
14.L’architettura della Badia di Montecassino
15.Studi sui monumenti medievali della Sicilia
17.L’architettura dell’età barocca in Napoli
18.Gli Orbi ed il Quadro di Simon Memmi
19.Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baia
20.Architettura del rinascimento a Napoli
21.La facciata del Duomo di Napoli
a.Apparato alle Antichità di Capua o vero Discorsi della Campania vol. 2 (planimetria)
b.Illustrazioni della ferrovia metropolitana e Campi Flegrei
c.La facciata del Duomo di Napoli (planimetria)
d.Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell’Abbondanza (anni 1910-1923) (grandi formati)
e.Description des tombeaux qui ont été decouverts a Pompei dans l’année (planimetria)
f.L’architettura arabo-normanna e il rinascimento in Sicilia (grandi formati)
g.Badia di Montecassino (planimetria)
i.Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baia (piante)
1.L'architettura di Vitruvio libro I-II
2.L'architettura di Vitruvio libro III-IV
3.L'architettura di Vitruvio libro V-VI
4.L'architettura di Vitruvio libro VII-VIII
5.L'architettura di Vitruvio libro IX-X
6.Opvscoli morali di Leon Batista Alberti
8.La regione abbruciata della campagna felice
9.Memorie cronologiche de vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento
10.Relatio status sanctae primatialis ecclesiae canusinae seu historia
12.Istoria dell'antica repubblica di Amalfi
13.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées I p
14.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées II p
15.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées III p
16.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées IV p
17.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées tavole da 1 a 55
18.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées tavole da 1 a 50
19.Les ruines de Pompei, desinnées et misurées tavole
20.Direzioni della prospettiva teorica corrispondenti a quelle dell’architettura
21.Direzioni a giovani studenti nel Difegno dell'architettura civile vol. I
22.Direzioni a giovani studenti nel Difegno dell'architettura civile vol. II
24.Ragguagli di varii scavi, e scoverte di antichità fatte nell’isola di Capri dal sig. Hadrava
26.Raccolta di tutti i più rinominati scrittori dell'istoria generale del regno di Napoli
27.Istorica descrizione del Regno di Napoli ultimamente diviso in quindici provincie
28.Dissertazioni istoriche delle antichità alfiane
29.Syllabus membranarum vol. I
30.Istorica descrizione del regno di Napoli
32.Memorie storiche profane e religiose sulla città di Matera33.Caserta e San Leucio
34.XII Fratrie attico napolitane
35.Indicazione del più rimaricabile in Napoli e contorni
37.Viaggio a Pompei a Pesto e di ritorno a Ercolano ed a Pozzuoli parte prima
38.Viaggio a Pompei a Pesto e di ritorno a Ercolano e Pozzuoli parte seconda
39.Voyage historique de la Gréce vol. 2
40.Voyage historique de la Gréce vol. 3
41.Voyage historique de la Gréce vol. 4
42.The architecture of A. Palladio in four books
43.Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio
44.Apparato alle antichità di Capua o vero Discorsi della Campania Felice
45.Montevergine: guida-cenni storici
46.Descrizione delle ruine di Pompei
49.Gli scavi di Pompei dal 1861 al 1872
50.Vedi Napoli e poi ... : ricordo dell'esposizione nazionale di belle arti
52.Napoli nobilissima; rivista di topografia ed arte napoletana